Cliente in amministrazione controllata: cosa fare per tutelarsi? 05 set 2025Quando un cliente entra in amministrazione controllata, spesso è una doccia fredda. I pagamenti sono congelati, i contratti in corso sono incerti, la perdita potenziale di vendite... Ogni anno, secondo l'INSEE, più di 30.000 aziende sono interessate da procedure di amministrazione controllata in Francia). E quando si è fornitori o prestatori di servizi, è meglio reagire rapidamente per limitare i danni.
Quale tribunale deve emettere un'ingiunzione di pagamento? Il tribunale giusto per voi 05 set 2025Avete un cliente che non ha pagato la bolletta e state pensando di chiedere un'ingiunzione di pagamento? Innanzitutto, è necessario sapere a quale tribunale rivolgersi. Un errore nell'individuazione del tribunale competente può ritardare notevolmente il procedimento o provocare un vero e proprio licenziamento. In questo articolo vi spieghiamo come individuare il tribunale giusto a seconda del tipo di controversia e del luogo di domicilio del debitore.
Come si fa a richiedere un'ingiunzione di pagamento al Tribunale del Commercio? 05 set 2025Quando un cliente commerciale non paga nonostante i solleciti, un'ingiunzione di pagamento è una procedura rapida e poco costosa per recuperare il vostro denaro senza andare in tribunale.
Come si compila correttamente un ordine di pagamento? 27 ago 2025Il modulo d'ordine di pagamento è semplice all'apparenza, ma un errore può farvi perdere diverse settimane. Scoprite come compilarlo correttamente per evitare il rifiuto da parte del tribunale.
Quanto costa davvero un'ingiunzione di pagamento? 04 set 2025Un procedimento d'ingiunzione di pagamento è ancora accessibile, ma i costi possono aumentare rapidamente se si ricorre a intermediari o se il debitore contesta. Scoprite quali costi potete aspettarvi, voce per voce.
Per quanto tempo è valido un ordine di pagamento? 27 ago 2025Un'ingiunzione di pagamento consente di recuperare un credito senza dover affrontare un lungo e costoso processo legale. Ma attenzione: l'ingiunzione ha una validità limitata nel tempo. Il mancato rispetto dei termini può rendere inutile la procedura.
Riscuotere una fattura non pagata: il metodo completo 21 ago 2025La riscossione delle fatture non pagate è un passo fondamentale per preservare il flusso di cassa dell'azienda. Tuttavia, molti professionisti sono riluttanti a compiere questo passo, a causa della mancanza di indicazioni su come procedere. Che si tratti di un semplice ritardo di pagamento o di un rifiuto di pagare, esistono soluzioni sia amichevoli che legali.
Come posso fatturare le sanzioni senza commettere errori? 19 ago 2025L'addebito di penali per ritardi di pagamento è un modo per compensare gli effetti dei ritardi, a condizione che vengano rispettate alcune regole. Scoprite come.
Come vengono calcolate le penali per le bollette non pagate? 14 ago 2025Quando un cliente paga in ritardo, la legge vi consente di applicare delle penali. Ma a quale tasso? Come si calcolano? E soprattutto, come evitare di commettere errori?
Tasso di interesse legale per fatture non pagate: definizione, calcolo, esempi 13 ago 2025Quando un cliente è in ritardo nei pagamenti, è possibile addebitare gli interessi per compensare il ritardo. Si tratta dei cosiddetti interessi legali. Fissati dallo Stato, variano a seconda della natura del creditore (privato o azienda) e cambiano ogni sei mesi. Ma quando vanno applicati? E come si possono calcolare senza errori?
Aumento di una fattura non pagata: cosa si può realmente addebitare? 11 ago 2025Quando un cliente non paga in tempo, avete il diritto di aggiungere degli addebiti alla fattura. Tuttavia, è necessario sapere quali sono gli addebiti consentiti, come calcolarli e, soprattutto, come farli pagare.
Come si può ottenere un recupero crediti amichevole senza perdere tempo? 11 ago 2025In caso di fatture non pagate, spesso è più rapido ed economico optare per il recupero crediti amichevole. Ma bisogna sapere quando e come utilizzarla in modo efficace.
Come si possono recuperare con successo i crediti non pagati? 08 ago 2025Un cliente non ha pagato una fattura dopo la data di scadenza? Prima di portare il caso in tribunale o di prendere in considerazione la riscossione forzata, è necessario seguire un metodo chiaro e strutturato. Ecco come procedere passo dopo passo per massimizzare le possibilità di essere pagati.
Come posso richiedere le penali per i ritardi di pagamento su una fattura non pagata? 07 ago 2025Quando un cliente paga una fattura dopo la data di scadenza, il creditore ha il diritto di richiedere delle penali per ritardato pagamento. Queste penali sono previste dalla legge e fungono da deterrente per i ritardi di pagamento. Tuttavia, è necessario sapere quando applicarle, come formularle e quali misure adottare per rispettare la legge. Ecco tutto quello che dovete sapere per richiederle in modo efficace e senza contenziosi.
Come si calcolano le penali per i ritardi di pagamento su una fattura? 06 ago 2025I ritardi di pagamento compromettono il flusso di cassa delle imprese, in particolare di quelle private e delle PMI. Per tutelarsi, la legge consente l'applicazione di sanzioni per ritardi di pagamento a partire dal giorno successivo alla scadenza, senza alcun sollecito. Ma bisogna comunque saperle calcolare correttamente: il tasso da applicare, l'importo di riferimento, la durata del ritardo... Sono tanti i parametri da padroneggiare se si vuole far valere i propri diritti senza commettere errori.
Sanzioni per ritardi di pagamento: come applicarle in modo legale ed efficace 05 ago 2025Nelle aziende, i ritardi di pagamento possono indebolire rapidamente il flusso di cassa e minare la stabilità finanziaria. Per prevenire questi rischi, le penali per ritardi di pagamento sono uno strumento legale e finanziario efficace. Regolate dalla legge, compensano i disagi causati dai ritardi di pagamento, incoraggiando al contempo i clienti a rispettare le scadenze contrattuali. Questa guida completa spiega tutto quello che c'è da sapere per inserire le penali di mora nelle fatture in modo legale e strategico.
Chi può legalmente emettere un'ingiunzione di pagamento? 31 lug 2025Non è necessario essere un avvocato o un ufficiale giudiziario per inviare un avviso formale. Chiunque abbia un credito può farlo, purché rispetti i requisiti di legge e sia in grado di dimostrare il proprio status. Ecco i casi consentiti, con esempi pratici.
Come si fa un buon avviso formale? 31 lug 2025Quando una fattura non viene pagata nonostante i numerosi solleciti, è il momento di inviare un avviso formale. Questo passo formale vi tutela e spesso accelera il pagamento.
Quanti solleciti sono necessari prima di notificare un avviso formale? 29 lug 2025Prima di emettere un avviso di mora formale, si consiglia vivamente di inviare diversi solleciti per formalizzare il recupero crediti amichevole e conservarne la prova.
Ingiunzione di pagamento: a cosa serve e come si usa? 28 lug 2025L'invio di un avviso di pagamento non è solo una formalità. È una fase fondamentale del recupero crediti e può fare la differenza se il cliente è lento a pagare. Ecco come e quando usarla in modo efficace, senza rischiare errori legali.
Quanti solleciti per una fattura non pagata: regole, scadenze, best practice 25 lug 2025Prima di inviare un avviso formale, potete inviare uno o più solleciti amichevoli. È opportuno inviarne più di uno? E con quale frequenza? Ecco come rimanere professionali ed efficienti.