Apple Pay è ora disponibile sulle tue carte Hero
Ingiunzione di pagamento: a cosa serve e come si usa?

Temps de lecture : 5 minutes
L'invio di un avviso di pagamento non è solo una formalità. È una fase fondamentale del recupero crediti e può fare la differenza se il cliente è lento a pagare. Ecco come e quando usarla in modo efficace, senza rischiare errori legali.
Sommaire
- Che cos'è esattamente una diffida a pagare?
- Quando deve essere inviata una notifica formale?
- Come si scrive un buon avviso formale?
- Quali sono gli effetti pratici di una notifica formale?
- È possibile inviare un avviso formale a un individuo?
- Modello copia-incolla di un avviso di pagamento formale
- Cosa succede dopo?
- Anticipare i ritardi con Hero e gli anticipi di cassa
Che cos'è esattamente una diffida a pagare?
Un avviso formale di pagamento è un richiesta formale di transazione inviato al debitore. Questo segna la fine del recupero crediti amichevole e il passaggio a una fase più vincolante.
Perché segna una svolta nella procedura
Avviso formale costituisce una prova scritta che avete richiesto il pagamento. Vi permette di maturare interessi di mora e si prepara a un'eventuale azione legale .
A differenza dei semplici promemoria, ha un valore legale riconosciuto dai tribunali, soprattutto se inviato tramite raccomandata.
Quando deve essere inviata una notifica formale?
Non si deve inviare una comunicazione formale né troppo presto né troppo tardi. Deve arrivare al momento giusto Dopo diversi richiami infruttuosi, per rimanere credibili ed efficaci.
Dopo quanti richiami?
La legge non richiede di nessun numero minimo di solleciti prima di emettere un avviso formale. Detto questo, le buone prassi raccomandano almeno due o tre solleciti amichevoli prima di ricorrere ad essa.
Questo processo graduale fornisce la prova che avete tentato una risoluzione amichevole, che pesa a vostro favore in caso di controversia .
Le varie fonti governative e le note legali standard raccomandano :
1° sollecito: 5 giorni dopo la data di scadenza
2° rilancio tra D+15 e D+20
3° rilancio da D+30, spesso l'ultimo promemoria prima della notifica formale.
Quanto tempo ci vorrà per rimanere credibili?
Il termine di pagamento previsto nella messa in mora deve essere sufficientemente chiaro e ragionevole .
In pratica, la maggior parte dei creditori indica una Da 8 a 15 giorni dal ricevimento della lettera.
Questo termine non è specificato nella legge, ma la giurisprudenza ritiene che una tempo troppo breve (ad es. 24 ore) notifica formale legalmente inefficace .
Al contrario, un ritardo troppo lungo ritarda inutilmente le azioni possibili (ingiunzione di pagamento, citazione, ecc.).
Per rimanere professionali e credibili, pianificate in anticipo:
10 giorni per una semplice richiesta di risarcimento
15 giorni per una grande somma o per un cliente strategico
Dichiarare chiaramente che Il mancato pagamento entro questo termine comporterà l'avvio di un procedimento giudiziario.
Come si scrive un buon avviso formale?
Una comunicazione formale ben scritta deve essere chiaro, preciso e giuridicamente valido . Questo è il documento che può innescare un'azione legale, quindi non potete permettervi di essere approssimativi.
Informazioni obbligatorie e moduli legali
La lettera deve contenere alcuni elementi essenziale per la sua validità :
L'identità del creditore (la vostra azienda o voi stessi)
L'identità del debitore (il cliente interessato)
La natura del reclamo (fattura, servizio, affitto, ecc.)
L'importo esatto dovuto compresi gli interessi di mora
Promemoria della scadenza del pagamento (ad esempio "entro 10 giorni dal ricevimento")
A formula legale esplicita come : "Con la presente Le intimo di pagare la somma di €XX entro XX giorni dal ricevimento della presente lettera. In caso di mancato pagamento, sarò costretto ad adire le vie legali.
Il tono deve rimanere ferma ma professionale . Non è necessario utilizzare termini complessi, ma è necessario che esprimere una chiara intenzione di fare causa se il pagamento non viene effettuato.
I diversi canali: posta raccomandata, e-mail, ufficiali giudiziari
Le Il canale di invio influenza il valore legale della vostra messa in mora :
Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (LRAR) è la modalità consigliata Dimostra che il debitore ha ricevuto la lettera e in quale data. È anche il modulo più comunemente utilizzato in tribunale.
Email Ciò è possibile in alcuni casi, soprattutto se gli scambi precedenti sono stati effettuati per via elettronica. Tuttavia, l'assenza di una prova di ricezione da parte del debitore può rappresentare un problema.
Ufficiale giudiziario per i crediti di grandi dimensioni o se si vuole dare un peso massimo alla messa in mora, l'uso di un commissario giudiziario può essere strategico. Egli consegnerà a mano la messa in mora con prove inconfutabili.
Quali sono gli effetti pratici di una notifica formale?
Un avviso formale è molto più di un semplice promemoria: è ha effetti giuridici concreti che può aiutarvi a portare avanti il caso o a preparare un ricorso legale, se necessario.
Scattano gli interessi di mora
Invio di un avviso formale Inizia ufficialmente a maturare gli interessi di mora sull'importo dovuto, se non lo è già. In conformità con Articolo L441-10 del Codice di commercio francese. Se avete una relazione B2B, potete rivendicare:
Da interessi di mora calcolati sul tasso di riferimento della BCE + 10 punti
A compenso forfettario di 40 euro per i costi di riscossione (automatico, senza giustificazione)
Esempio: per una fattura non pagata di 2.000 euro, il tasso d'interesse legale applicabile da luglio 2024 è 12,5% annuo o circa 0,34 al giorno di ritardato.
Il punto di partenza per le future controversie
Avviso formale apre la strada a un procedimento legale . Non è possibile non avviare un'ingiunzione di pagamento né intraprendere azioni legali senza aver prima richiesto chiaramente il pagamento con un mezzo tracciabile.
Segna quindi la fine della fase amichevole e l'inizio di un quadro formale: da quel momento in poi, qualsiasi ritardo o rifiuto potrà essere gestito legalmente .
Utilizzo come prova davanti a un giudice
Un avviso formale ben scritto inviato attraverso un canale tracciabile costituisce una prova essenziale se si deve andare in tribunale. Dimostra che :
Avete informato il debitore del debito
Gli avete dato un tempo ragionevole per pagare
Avete agito in buona fede e avete cercato di raggiungere un accordo amichevole.
Un giudice potrà basarsi su di esso per giustificare la concessione di un risarcimento danni o l'applicazione delle sanzioni . È anche un elemento fondamentale nell'ambito di un'ingiunzione di pagamento .
È possibile inviare un avviso formale a un individuo?
Sì, è possibile inviare una comunicazione formale a un individuo, ma il il quadro giuridico è più severo che in una relazione tra professionisti.
È necessario rispettare regole specifiche per evitare qualsiasi abuso di diritto.
Crediti al consumo
A debito dei consumatori riguarda un debito contratto da un individuo per scopi non commerciali (ad esempio, acquisti online, servizi domestici).
In questo caso, la messa in mora rimane autorizzata ma deve essere conforme agli articoli L111-1 e seguenti del Codice del consumo francese. .
Ecco i punti chiave da ricordare:
Il periodo di prescrizione è di 2 anni dalla data di scadenza della fattura
La La messa in mora non deve contenere una clausola abusiva o esercitare una pressione sproporzionata
L'uso di un tono minaccioso può essere assimilato a una pratica commerciale aggressiva sanzionato dalla DGCCRF
Il contenuto della lettera deve rimanere chiari, concreti e rispettosi . L'obiettivo è far valere i vostri diritti senza compromettere la tutela legale dei consumatori.
Precauzioni da adottare per rispettare la legge
Prima di inviare un avviso formale a un individuo, verificare :
Che il la richiesta è fondata dovuto ed esigibile (nessun contenzioso in essere, data di scadenza)
Che si usa linguaggio neutro senza pressioni psicologiche o minacce ingiustificate
Sia che si offra un tempo ragionevole per pagare di solito da 8 a 15 giorni
Evitare anche aumentare il numero di richiami aggressivi Ciò potrebbe essere interpretato come una molestia. Se il cliente contesta la fattura o afferma di essere in difficoltà, cercate di raggiungere un accordo amichevole o un piano di pagamento prima di prendere in considerazione un'azione legale.
Modello copia-incolla di un avviso di pagamento formale
Ecco un esempio di avviso formale che potete adattare alla vostra situazione. Questo modello include i seguenti elementi informazioni obbligatorie e soddisfa i requisiti di forma e tono previsto nell'ambito di una procedura di riscossione amichevole.
Oggetto: Diffida a pagare
[Il vostro nome o il nome della vostra azienda].
[Indirizzo][SIRET / RCS se applicabile][Telefono - Email]
All'attenzione di [Nome del debitore].
[Indirizzo completo]
Luogo e data
"Gentile signore o signora,
A meno che non si tratti di un errore o di un'omissione, l'assicurato sarà responsabile per la somma di [importo in € IVA inclusa] corrispondente alla fattura n. [numero] emesso il [data] che è scaduto il [data di scadenza] .
Nonostante i nostri precedenti richiami a [date] Questa fattura rimane tuttora non pagata.
Con la presente, vi diamo un preavviso formale di pagare questa somma entro 8 giorni a partire dalla data di ricezione della presente lettera, ovvero entro il [scadenza] . Dopo tale termine, ci riserviamo il diritto di avviare qualsiasi procedura utile per ottenere il pagamento, comprese le azioni legali.
Si ricorda che a partire dalla data della presente comunicazione formale, si applicherà quanto segue interessi di mora può essere applicato ai sensi dell'articolo L441-10 del Codice di Commercio francese, così come una indennità fissa per spese di incasso a partire da 40 €.
Il pagamento può essere effettuato tramite [mezzo di pagamento] pagabile a [il vostro nome / la vostra azienda] .
In attesa di una sua pronta risposta, la preghiamo di accettare, Signore o Signora, i sensi della nostra più alta considerazione.
[Firma][Posizione, azienda]".
Cosa succede dopo?
Una volta inviata la notifica formale, avete diverse opzioni a seconda della reazione (o della mancanza di reazione) del debitore.
Riscossione giudiziaria (ingiunzioni di pagamento, citazioni)
Se il cliente non ha ancora pagato dopo il periodo specificato nella diffida, potete intraprendere un'azione legale. procedimenti legali .
Il percorso più veloce è il ordine di pagamento Ciò è previsto dagli articoli 1405 e seguenti del Codice di procedura civile. È sufficiente presentare un'istanza alla cancelleria del tribunale competente, corredata da :
Una copia della fattura
Prova di sollecito
Una copia della notifica formale
Questa procedura è gratuite e non contraddittorio che dà un ordine di pagamento senza convocare il debitore.
Una volta ottenuta, l'ordinanza deve essere notificata da un ufficiale giudiziario. Se il debitore non contesta l'ordinanza, questa diventa definitiva. vincolante .
In caso di controversia grave, si dovrà ricorrere a una atto di citazione più tempo e più costoso.
Questa procedura prevede un scambio di argomenti opposti e, potenzialmente, un udienza di giudizio . In media, una controversia tradizionale può durare Da 6 a 12 mesi .
Soluzioni amichevoli prima del contenzioso
Prima di adire le vie legali, è spesso una buona idea provare un mediazione o negoziazione finale . Si può suggerire :
Un piano di pagamento
A riduzione eccezionale se il pagamento è immediato
Un contatto telefonico o fisico per sbloccare la situazione
Queste opzioni consentono di evitare le spese legali recuperando in tutto o in parte la somma dovuta. Secondo Ministero dell'Economia circa 8 controversie su 10 trovare una soluzione amichevole quando si avvia una discussione strutturata prima del contenzioso.
Anticipare i ritardi con Hero e gli anticipi di cassa
L'avviso formale arriva in ritardo rispetto al ciclo di fatturazione. Per evitarlo, è possibile garantire il flusso di cassa dal momento dell'emissione della fattura . Eroe vi offre una soluzione semplice: anticipo immediato sulle fatture aziendali .
Voi inviate la fattura e Hero vi anticipa i fondi come segue 48 ore . Non è necessario attendere 30, 45 o 60 giorni per il pagamento. In caso di mancato pagamento, Hero si occuperà della riscossione per vostro conto, senza alcun impatto sulle vostre relazioni con i clienti.
Risparmiare tempo, energia e denaro . Scegliete la tranquillità con Hero.
Aprire un account gratuito